
Servizio Sociale dei Comuni del Torre (ex Ambito Distrettuale 4.2)
![]() |
Servizio Sociale dei Comuni (SSC) è la denominazione assunta dalla gestione associata della funzione sociale da parte delle 11 amministrazioni comunali che hanno sottoscritto apposita convenzione:
Attimis, Cassacco, Faedis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Povoletto, Reana del Rojale, Taipana, Tarcento, Tricesimo.
Ridefinito sotto il profilo organizzativo e istituzionale con legge regionale 31 marzo 2006, n. 6, costituisce l'unità organizzativa complessa di primo livello, responsabile della programmazione e della gestione degli interventi e dei servizi sociali locali.
L’Assemblea dei Sindaci degli undici comuni ha funzioni di indirizzo e regolazione in materia di sistema integrato locale; in particolare stabilisce le linee di politica sociale, approva i programmi delle attività ed individua le modalità più idonee per la gestione dei servizi ed interventi.
L’SSC è dotato di un Ufficio di direzione, programmazione e controllo - quale struttura tecnica di supporto all'Assemblea dei Sindaci e di coordinamento e gestione complessiva del SSC – e di una rete capillare di uffici di servizio sociale professionale, presenti presso ogni singola amministrazione comunale.
Conformemente al mandato normativo ed alle disposizioni previste dalla convenzione istitutiva, attraverso il SSC sono garantiti i seguenti servizi, interventi e prestazioni:
interventi di servizio Sociale Professionale
- misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito e servizi di accompagnamento;
- servizio sociale professionale e segretariato sociale per informazione e consulenza al singolo e ai nuclei familiari;
- servizi per i minori in situazioni di disagio tramite il sostegno al nucleo familiare di origine e/o l’inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare e per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
- misure per il sostegno delle responsabilità familiari, per favorire l’armonizzazione del tempo di lavoro e di cura familiare;
- interventi per la piena integrazione delle persone disabili;
- servizi di aiuto personale;
- trasporto collettivo per persone disabili;
- misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana;
- interventi per le persone anziane e disabili per favorire la permanenza a domicilio, per l’inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare, nonché per l’accoglienza e la socializzazione presso strutture residenziali e semiresidenziali per coloro che, in ragione della elevata fragilità personale o di limitazione dell’autonomia, non siano assistibili a domicilio;
- servizio di Assistenza Domiciliare.
Con particolare riferimento alle aree materno-infantile, anziani, disabilità, malattie croniche, terminalità, salute mentale, dipendenza patologica, il SSC opera in stretta integrazione con i servizi dell’Azienda Sanitaria, al fine di garantire risposte complete ai bisogni, appropriatezza e continuità assistenziale.
Avvisi
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE E LA FORMAZIONE DI TUTORI VOLONTARI DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA, AI FINI DELL’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L. 47/2017.
E’ possibile presentare domanda per la selezione e formazione di tutori di MSNA, al fine dell’iscrizione nell’elenco dei tutori volontari presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste. [leggi]
Fondo sociale europeo – Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione – Programma operativo 2014/2020. Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà. Programma specifico n. 23/15 – Misure per il sostegno all’accesso delle famiglie in condizio
Graduatoria dei beneficiari dei buoni di servizio e delle domande ammesse in graduatoria ma non finanziabili per esaurimento dei fondi. (Determinazioni del Responsabile del Servizio n.266 del 18.06.2018 e n. 284 del 27/06/2018)
Avviso per la presentazione delle domande per l’abbattimento delle rette di frequenza dei servizi per la prima infanzia per l’anno educativo 2018-19 finanziate con le risorse del POR FSE 2014-2020 –Programma specifico 23/15 – Azione 9.3.3. C.U.P. J61E18000
AVVISO PUBBLICO SEMPRE APERTO PER LA CREAZIONE DI UN ALBO SOGGETTI ACCREDITATI ALLA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO PER MINORI, SOLI O CON GENITORE.PERIODO 01.01.2017-31.12.2022
BENEFICI REGIONALI PER L’ABBATTIMENTO DELLE RETTE A CARICO DELLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DI CUI ALL’ARTICOLO 15 DELLA LEGGE REGIONALE 20/2005
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce l’accesso delle famiglie ai servizi per la prima infanzia (minori di età fra i 3 e i 36 mesi) ai fini di una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro erogando...[leggi]
AVVISO CONVENZIONAMENTO COMUNITA’ PER MINORI
Con determinazione n. 668 del 21/12/2016 è stato approvato l’elenco dei soggetti accreditati per servizi di accoglienza in comunità per minori. Si allega verbale[leggi]
AVVISO CONVENZIONAMENTO COMUNITA’ PER MINORI – precisazione
In relazione a: AVVISO PUBBLICO SEMPRE APERTO PER LA CREAZIONE DI UN ALBO SOGGETTI ACCREDITATI ALLA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA IN STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO PER MINORI,...
AVVISO CONVENZIONAMENTO COMUNITA’ PER MINORI
Con determinazione n. 602 del 29/11/2016 è stato approvato il seguente:[leggi]
“SICURI A CASA”: I SERVIZI DI TELEASSISTENZA E TELESOCCORSO DOMICILIARE
FINALITA’: E’ un servizio della Regione FVG che garantisce sicurezza e autonomia alle persone anziane/fragili al loro domicilio. DESTINATARI: Persone anziane sole o in coppiaPersone in stato di parziale non autosufficienza, a...[leggi]
Bandi di gara
Nessuna novità in questa lista